Il concetto potrebbe sembrare semplice: quando è freddo mettiamo la coperta e quando è caldo la togliamo. Ma da quale temperatura inizia il freddo e da quale temperatura inizia il caldo? E soprattutto quale coperta scegliere?
In linea generale teniamo presente che un cavallo con una buona condizione corporea riesce ad affrontare senza problemi anche temperature basse, grazie alla sua capacità di far crescere il pelo già a partire dalle prime notti più fresche o dall’accorciarsi delle giornate. Diversa è la situazione per i cavalli magri o anziani, perché molto spesso non riescono a reagire alle condizioni climatiche più rigide.
Se il cavallo è uno sportivo, la maggior parte delle volte si procede alla tosatura quando il pelo che si è formato inizia a procurare sudorazioni elevate durante il lavoro. Una volta tosato, bisogna subito procedere a coprirlo per evitare soprattutto che prenda freddo, ma anche che ricresca velocemente il pelo.
Nel mercato esistono vari tipi di coperte, di diverse pesantezze e tessuti, così da permettere di coprire il cavallo nel modo adeguato con qualsiasi condizione atmosferica. Ad esempio:
• coperta di cotone: si può utilizzare con temperature miti, ma è molto versatile perché può anche essere utilizzata sotto ad altre coperte più pesanti o in gara per mantenere il cavallo pulito.
• coperta leggera: si utilizza solitamente nei giorni più freddi in primavera e autunno. È leggermente imbottita e la sua pesantezza è circa attorno ai 100 grammi.
• coperta media: è ideale per il periodo invernale quando le temperature non sono troppo basse, o durante il giorno. La sua pesantezza è circa 200 grammi.
• coperta pesante: queste coperte vanno utilizzate solamente su cavalli tosati e per i giorni più freddi dell’anno. La pesantezza si aggira sui 300-400 grammi.
Quale coperta scegliere a seconda della temperatura?
Se il cavallo è tosato:
• sopra i 10° C: nessuna o una coperta di cotone
• da 5 a 10° C: coperta leggera
• da 5 a 0°C: coperta media
• da 0 a -5°C: coperta pesante
• da -5° a temperature più basse: coperta pesante più una sotto coperta di cotone o leggera.
Se il cavallo non è tosato:
• da -5° a -10°C: è indicato l’uso di una coperta leggera se il cavallo è in buona condizione o più pensante se anziano o particolarmente magro.
• sotto a -10°C: è consigliato l’uso di una coperta media, soprattutto se il cavallo non ha a disposizione una capannina ben riparata dall’aria. Anche in questo caso meglio più pesante se il cavallo è anziano o particolarmente magro.
Ogni cavallo è comunque a sé ed è bene controllare sempre con una mano che la temperatura sotto alla coperta non sia troppo calda e soprattutto che il cavallo non sia sudato.
Ti è piaciuto l’articolo?
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere i nostri consigli: