Fattrici e puledri, dovrebbero avere un’alimentazione dedicata?

Fattrici e puledri, dovrebbero avere un’alimentazione dedicata?

La malattia ortopedica dello sviluppo è un problema comune nei cavalli giovani e comprende una serie di disturbi legati a una crescita scheletrica anomala. Una gestione nutrizionale inadeguata può aumentare il rischio di queste problematiche, mentre un’alimentazione bilanciata aiuta a marginarle e a supportare uno sviluppo sano.

La nutrizione dei puledri richiede una programmazione attenta sin dalle fasi prenatali. Assicurare un’alimentazione ottimale alla fattrice durante la gravidanza e l’allattamento è essenziale per lo sviluppo del feto e la qualità del latte materno. Dopo la nascita, i puledri iniziano a integrare la dieta con mangimi specifici già intorno ai 28 giorni di vita per continuare mediamente fino ai 3 anni anche in base alla razza del cavallo. È fondamentale quindi mantenere un aumento graduale e costante dell’alimento per favorire una crescita regolare e un corretto sviluppo dello scheletro perchè, al contrario, una nutrizione squilibrata, variazioni improvvise nella quantità o nella qualità del mangime e l’accesso illimitato ai concentrati possono causare picchi di crescita irregolari. La strategia alimentare può essere modulata per favorire una crescita più rapida, moderata o lenta, in base agli obiettivi per quel puledro, ma sono da evitare cambiamenti drastici nel periodo cruciale dello sviluppo. 

Contrariamente a quanto si pensa, non sono solo le calorie o le proteine in eccesso a causare problemi nello sviluppo, ma piuttosto uno squilibrio tra i vari nutrienti. È possibile immaginare le calorie come il carburante per la crescita e i nutrienti essenziali (come amminoacidi, vitamine e minerali) come i materiali da costruzione. Se c’è troppo “carburante” ma pochi “mattoni”, la crescita sarà accelerata ma strutturalmente compromessa. Al contrario, una carenza di energia può limitare il pieno potenziale genetico del cavallo, ostacolando lo sviluppo muscolare. Oltre all’energia e alle proteine, il rapporto tra i vari nutrienti è determinante per un assorbimento ottimale. Ad esempio, calcio e fosforo dovrebbero essere bilanciati in un rapporto di almeno 1:2, mentre rame e zinco dovrebbero mantenere un equilibrio di circa 1:4 in una dieta ben formulata.

Per garantire un corretto sviluppo, segui queste due semplici regole:

  • Mantenere il puledro in una condizione corporea adeguata, in cui le costole non siano troppo evidenti ma facilmente percepibili al tatto.

  • Offrire alimenti specificamente formulati per la crescita, come quelli destinati a fattrici e puledri o etichettati per tutte le fasi della vita, poiché garantiscono un apporto equilibrato di nutrienti e calorie adatto ai cavalli giovani. 

Noi di Cortal Horse per questa fase della crescita proponiamo il BREED , il nostro nucleo proteico studiato per sostenere le fattrici in lattazione e aiutare lo sviluppo muscolo-scheletrico nei puledri, in affiancamento ai cereali, e il BREED COMPLETE, un mangime invece completo per soddisfare i fabbisogni della madre e del cucciolo. Vieni a scoprirli nel nostro sito!

1000 600 Cortal Horse