Il ruolo dei carboidrati nell’alimentazione del cavallo

Il ruolo dei carboidrati nell’alimentazione del cavallo

Negli ultimi anni si parla spesso di carboidrati in un’ottica negativa, soprattutto per i cavalli con problemi metabolici come sindrome metabolica equina o resistenza insulinica. In questi casi è effettivamente fondamentale limitarne l’assunzione, seguendo le indicazioni veterinarie. Tuttavia, non bisogna dimenticare che per cavalli sani i carboidrati rappresentano una fonte di energia preziosa, indispensabile per sostenerne le prestazioni.

Esistono due tipi di carboidrati, i carboidrati strutturali (come cellulosa e lignina) e i non strutturali, come quelli di cui parleremo nell’articolo di oggi.

Cosa sono i carboidrati non strutturali (NSC)

Gli NSC comprendono zuccheri semplici e amidi, facilmente digeribili nell’intestino tenue e in grado di fornire energia rapidamente disponibile. Per i cavalli sportivi, l’energia derivata da glucosio e glicogeno muscolare è fondamentale, in particolare nelle discipline che richiedono sforzi intensi e di breve durata come corsa, salto, completo o barrel racing. Quando le riserve di glicogeno si esauriscono, infatti, subentra la fatica: l’unico modo per reintegrarle efficacemente è proprio tramite carboidrati. Le principali fonti di NSC sono i cereali come avena, orzo e mais. Nei nostri mangimi utilizziamo cereali estrusi, cioè precotti, che risultano ancora più digeribili e sicuri rispetto ai cereali crudi, consentendo al cavallo di sfruttarne al meglio l’energia senza rischi di fermentazioni indesiderate. Anche ingredienti poveri di amido, come fieni e polpe di barbabietola, contribuiscono comunque in parte al fabbisogno.

Come gestirli correttamente

I cavalli atleti possono beneficiare di una quota di carboidrati nella dieta purché i pasti siano bilanciati e di dimensioni adeguate. Così facendo gli amidi vengono digeriti in modo completo nell’intestino tenue, evitando che residui raggiungano il grosso intestino, dove potrebbero causare coliche o laminiti.

 

L’equilibrio con altre fonti di energia

I mangimi moderni per cavalli sportivi combinano in proporzioni diverse carboidrati, fibre e grassi, permettendo di adattare la razione in base al livello di lavoro e alle esigenze individuali. Se un cavallo appare stanco o fatica a recuperare dopo l’allenamento, un’integrazione maggiore di carboidrati può essere la chiave per migliorare performance e resistenza.

 

2560 1707 Cortal Horse