Con l’arrivo dell’inverno, i cavalli, come molti altri animali, devono adattarsi alle temperature rigide e alle mutate condizioni ambientali. Ma come percepiscono il freddo, e quali sono i migliori accorgimenti per garantire il loro benessere? Cerchiamo di fornirvi una panoramica generale e alcuni consigli utili.
I cavalli sono animali robusti e, grazie al loro mantello invernale, riescono a tollerare bene le basse temperature. Tuttavia, in inverno, i cavalli, soprattutto quelli sportivi, vengono tosati in modo che il sudore rimanendo a contatto con il pelo non sia causa di mal di schiena o problemi muscolari. È quindi importante dotare l’animale di accessori che possano servire a mantenere la corretta temperatura corporea come le coperte traspiranti, che, se necessario, possono essere messe anche una sull’altra formando più strati.
Un’altra accortezza da avere durante l’inverno riguarda la somministrazione di una dieta adeguata per mantenere il peso e produrre il calore necessario a mantenersi caldi. Una buona strategia è aumentare la quantità di foraggio, a partire da fieno di alta qualità, in quanto la digestione delle fibre produce più calorie utili per il cavallo. I pastoni, preparati con fibre, semi oleosi (ad esempio semi di lino o di chia) e talvolta cereali, sono un’altra scelta eccellente per i cavalli in inverno. Sono idratanti e facilmente digeribili, ideali anche per i cavalli anziani con problemi dentali. Possono essere somministrati tiepidi, a circa 15°C, per favorirne il consumo. A questo proposito, noi proponiamo Extra Mash, un pastone precotto somministrabile d’inverno con acqua preferibilmente tiepida.
Infatti, aggiungere alimenti come crusca d’avena, crusca di frumento, buccette di soia, barbabietola disidratata o mais estruso può essere utile per aumentare l’apporto energetico, specialmente nei giorni più freddi o per i cavalli che faticano a mantenere il peso.
Inoltre, un apporto sufficiente di acqua è essenziale, poiché il freddo può ridurre la sensazione di sete, aumentando il rischio di coliche. È quindi raccomandabile lasciare a disposizione dell’acqua tiepida a cui il cavallo può attingere all’interno del box laddove l’acqua della beverina risulti troppo fredda.
Infine, assicurarsi che all’interno dello stesso box non ci siano correnti d’aria fredde che possono infastidire l’animale, e predisporre uno strato di lettiera adeguatamente spesso sono gli ultimi step per assicurare tutto l’agio possibile al tuo amico a quattro zampe.
Quindi, preparare i cavalli all’inverno richiede attenzione e piccoli accorgimenti, ma il loro benessere ripagherà gli sforzi. Con una dieta equilibrata e un uso mirato di accessori come le coperte, è possibile garantire che affrontino la stagione fredda in piena salute e comfort.