
Cos’è lo sgroppare?
Sgroppare, o “buck” in inglese, è un’azione in cui il cavallo abbassa la testa e il collo mentre solleva in aria la parte posteriore del corpo, spesso lanciando uno o entrambi i posteriori in un movimento deciso. È un comportamento naturale, che può essere osservato anche nei puledri durante il gioco o nei cavalli liberi in un paddock. Tuttavia, quando accade sotto sella o durante il lavoro, è importante prestare attenzione al messaggio che il cavallo sta cercando di comunicare.
Perchè succede?
1. Dolore o disagio fisico
Una delle cause più comuni è il dolore. Può trattarsi di:
Problemi alla schiena o alla sella (una sella che non calza correttamente, ad esempio)
Ferite da sottosella o staffili
Dolori muscolari, articolari o problemi di dentizione
Ferratura inadeguata o zoppie
Quando un cavallo prova fastidio, lo comunica nel modo che gli è più naturale, e lo sgroppare può essere un’espressione istintiva di difesa.
2. Eccesso di energia o eccitazione
I cavalli giovani o quelli rimasti fermi per un periodo possono sgroppare per scaricare l’energia in eccesso. Anche in questo caso, è un comportamento naturale, che può essere gestito con il giusto lavoro a terra e una routine adeguata.
3. Disagio emotivo o stress
Alcuni cavalli sgroppano quando si sentono confusi, sotto pressione o spaventati. Una richiesta troppo difficile, un cambiamento improvviso nell’ambiente o una sessione di lavoro troppo intensa possono generare ansia o frustrazione.
4. Comportamento appreso o oppositivo
In certi casi, lo sgroppare diventa un comportamento “strategico”: il cavallo impara che sgroppando può evitare un compito sgradito o liberarsi del cavaliere. In questi casi, è importante distinguere tra un comportamento istintivo e uno rinforzato involontariamente da risposte umane sbagliate o incoerenti.
5. Gioco
Nei puledri e nei cavalli giovani, lo sgroppare può essere un semplice gesto ludico. Anche durante il lavoro, alcuni cavalli esprimono la loro vitalità con qualche sgroppata leggera, specie in fasi di galoppo energico. Finché è contenuto e non pericoloso, può anche essere tollerato come parte della loro espressione.
Cosa fare se il tuo cavallo sgroppa?
La prima cosa è non punire d’istinto, ma cercare di capire il perché. Un’attenta valutazione delle condizioni fisiche del cavallo, magari con l’aiuto di un veterinario, osteopata e sellatore professionista, è il primo passo.
Successivamente, può essere utile osservare il comportamento a terra, in libertà, e rivedere il tipo di lavoro e la comunicazione che si ha con il cavallo. A volte serve più chiarezza, altre volte più pazienza. In alcuni casi può essere utile lavorare con un istruttore esperto in comportamento equino. Tieni a mente; sgroppare non è sempre un gesto di “ribellione”: può essere è una richiesta d’aiuto, o semplicemente un modo naturale per esprimere energia e emozioni. Osservare, ascoltare e conoscere il proprio cavallo è fondamentale per costruire un rapporto basato sulla fiducia e sulla comprensione reciproca.